Posts Tagged ‘Paolo Mereghetti’

L’ESORCISTA (The Exorcist) di William Friedkin non è un capolavoro


06 Apr


MV5BZjhiZjkxNjMtZTcxOS00OTYzLWFiNWItNDZiMzdhOWNlM2FjXkEyXkFqcGdeQXVyNjc5MjcxNDg@._V1_04203914

Prefazione, disamina e poi una riflessione sul Cinema degli anni settanta

Sì, L’esorcista è un film che a tutt’oggi è agghiacciante. Sì, credo che l’aggettivo appropriato sia agghiacciante.

Ma non è un capolavoro.

Fare paura è più facile di quanto si possa credere.

Si può intimorire, suggestionare il prossimo, inscenare la sua pazzia perché si è ipocriti e forse è più facile nascondersi nello sgabuzzino degli orrori ove son celate tutte le segrete malefatte. Quando si dice, ah, gente con scheletri nell’armadio. Un’armata delle tenebre che cresce giorno dopo giorno, avanza putrescente a ogni ora di notti concupiscenti, ingorde e lorde.

Paranormal Activity? Filmaccio da quattro soldi. Dobbiamo aspettare un’ora e mezza, giù di lì (1h e 26 min), per venir terrorizzati dalla ragazza posseduta che, in primo piano, ci fa la boccaccia. Suvvia, che sono queste scemenze?

L’esorcista ha agito a livello subliminale sui nostri antichi retaggi, sulle nostre credenze popolari.

Si chiama, in gergo cinematografico, lapalissiano meccanismo della paura e della suspense.

Presenze misteriose che ci sono, non si vedono, si colgono, aleggiano al buio e penetrano le coscienze di una massa addormentata e superstiziosa.

Totale oscurantismo (dis)umano di una società tanto tecnologicamente moderna quanto arretrata di mentalità. Inestirpabile nelle sue vetuste, superate convinzioni terribilmente maligne. Sepolte dietro il perbenismo più ripugnante.

Proverbiale umanità che crede ancora nei proverbi e nei detti medioevalistici.

Sospettosa, malevola, diffidente.

Prefazione scherzosa

Ne sono convinto. Posso mettere la mano sul fuoco. E non quello del demonio.

Non indemoniatevi per questa mia uscita. Non è fuori luogo. Non scaldatevi, non demonizzatemi.

Io so esorcizzare le sopravvalutazioni e liberarvi dai dogmi troppo religiosi del Ver(b)o cinematografico dato per assoluto.

Che Dio vi benedica.

Non bestemmiatemi contro.

Su, dai, non fate i preti.

Non siate blasfemi.

Altrimenti, chiamo James Woods di Vampires.

 

Analisi seria e sincera del mio punto di vista, anche goliardica e piccantella

Amici, so che questo mio video vi ha davvero fatto infervorare. Basta leggere i commenti che mi son piovuti addosso su Facebook e sul mio canale YouTube. Li apprezzo tantissimo! Ah ah!

Alcuni, avendo io filtrato i commenti, ho dovuto rimuoverli perché paurosamente offensivi. Meglio dunque seppellirli, subito.

Comunque vi ringrazio. A parte qualche malintenzionato, la discussione si è mantenuta su toni estremamente educati e rispettosi delle idee altrui. Questa si chiama democrazia e armoniosa, bella conversazione giocosa.

Ora, sapete che, a prescindere da una sua seriosità alle volte altezzosa e leziosa, stimo Mereghetti. Perché, sì, spesso si fissa aprioristicamente su alcuni autori per pura antipatia personale. Ed è irremovibile sui suoi lapidari giudizi. Onestamente eccessivi e troppo severi.

Poi, in tempi oramai perduti nel tempo stesso, io mi son approcciato alla Critica, partendo dal suo Dizionario. Ghezzi e altra roba son venuti dopo. Dunque, al Paolo va il mio sentito ringraziamento. È stato il mio insegnante delle elementari cinematografiche. Come diceva il mio professore di Tecnica, degli “alimentari”.

Sì, Paolo non è il primo venuto. Nei suoi video (peraltro ora è invecchiato e, come tale, ha perso qualche colpo) è spesso sin troppo sussiegoso e artefatto. Ma d’altronde non è un attore, pare tutt’ora che sia imbarazzato nel filmarsi. E allora, intimidito dalla videocamera, assume atteggiamenti, come dico io, insostenibilmente borghesi. Composti e fastidiosi. Che volete farci? Dobbiamo criticare un critico perché non è Jim Carrey?

Ma dovreste continuare a leggerlo sul Corriere della Sera ove, al di là di qualche inevitabile refuso e strafalcione, dovuto più che altro al fatto che il pezzo è da pubblicare immediatamente e non si è avuto il necessario tempo di revisionarlo e correggerlo, il signor Paolo è molto perspicace, semplice e diretto, forbito quel tanto che basta, appunto, per tenerlo in considerazione. Perché si fa chiaramente capire dai più competenti e comprendere dai profani. È quindi ammirabile.

Non è un conservatore ma conserva impeccabilmente un bon ton amabile.

Insomma, è molto più “cattivo” di quello che possa apparire. Basta leggere con attenzione alcune sue critiche inaspettatamente, giustamente elogiative di tutto un Cinema sottovalutato e snobbato dai benpensanti.

La sua idiosincrasia per von Trier è conclamata. Ma avrà i suoi motivi e non sono nessuno per contestarlo e confutare le sue tesi.

A proposito peraltro di tesi, il signor Paolo è laureato in Filosofia. Ciò non significa niente? Sì, la laurea è solamente un attestato che invero parcellizza soltanto un credito formativo. Ma non si può neanche dire che qualche libro non l’abbia letto.

Mereghetti ha scritto degli importanti e finissimi saggi su registi immensi.

Dunque, una certa cultura in materia, diciamo, ce l’avrà pure?

Sicuramente è più attendibile di tanti coglioni che parlano di Cinema e non saprebbero neppure dove iniziare per girare il video della Prima Comunione. O no? Sbaglio, forse?

Sì, oggi va di moda parlare di tutto e vendersi per du’ spiccioli, dicendo sempre inopportunamente capolavoro. Limitandosi a recitare roba fritta, ah, regia strepitosa, attori mostruosi, da Oscar, sceneggiatura perfetta, fotografia meravigliosa e altre banalità a buon mercato.

No, non transigo. L’esorcista, ribadisco, non è un capolavoro.

Non so se io sia ateo (a chi dobbiamo domandarlo?), di certo son agnostico. Più che altro sono un tipo ostico, anche rustico.

E ancora rammemoro quel me un po’ disgraziato che si contorceva, timorato di Dio, a recitare il Rosario, pensandosi peccaminoso anche solo se desideravo la donna ignuda de L’esorciccio. Ah, gambe da favola… roba da farti gridare alla Lino Banfi… Madonna dell’Incoroneta! Ah ah.

Didi Perego? No, non facciamo confusione con la campionessa dei quadricipiti, Paola Perego.

Barbara Nascimben? Sicuramente è nata benissimo. È lei? IMDb riporta Nascimben, Wikipedia Nascimbene.

Per IMDb, Banfi è Abbate, per Wikipedia Abate.

Eh sì, anche Ramona Dell’Abate era una da “giochi senza frontiere”. Spudorata, quasi scostumata fosti! Ah ah!

Insomma, chi interpretava la posseduta che io volevo possedere? E che sedere!

Come si chiama(va) questa qui? Ancora campa? No, è morta l’anno scorso, era l’ex di Massimo Ranieri. Sì, ora facciamo un “approfondimento”.

Quindi, L’esorcista è un film che fa ridere i polli se siete atei. Perché, non essendo a livello inconscio, condizionati e suggestionati dal diavolo, ovviamente molte scene vi parranno ridicole. Riviste oggi, assolutamente imbarazzanti.

Ma non è questo il motivo.

Poi, Pazuzu che nome è?

Come dire, vai a Napoli, sotto al Vesuvio, entri in una di queste locande partenopee, in un’osteria-paninoteca ove si abbrustoliscono pietanze farcite, ti siedi e:

– Signore, che vuole che le porti?

– Mah, mi dia questo. Voglio assaggiare. Non l’ho mai sentito. Quali sono gli ingredienti di tale PAZUZU?

– Ah signore. Si fidi. Gli ingredienti non posso rivelarglieli. È una specialità della casa. Poi mi dirà.

 

Finisci di mangiare questo Pazuzu, torna il cameriere:

– Vuole il conto?

– No, è lei che mi deve rendere conto. Dico. Ce ne rendiamo conto? Questo panzerotto, no, Pazuzu, mi ha divorato lo stomaco. Devo al più presto vomitarlo. Veramente, roba da mal di stomaco. Ma che voleva fare? Avvelenarmi?

 

Insomma, L’esorcista è un film che funziona perché, se lo vedi da solo quando sei piccolo, può lasciarti traumatizzato, scioccato come un film per adulti.

A una certa età, dimostra appunto tutta la sua età. È datato. Ha delle atmosfere, soprattutto all’inizio, da brividi, fa paura anche se lo guardi adesso, in realtà.

Ma gioca, appunto, su molte paure ataviche di ogni uomo. La paura di Satana, del babau, del mostro dentro ognuno di noi. Cinematograficamente è assai scarso, addirittura dozzinale.

Tutta la parte centrale è effettistica, esagerata e, ripeto, farsesca.

Nightmare? Stesso discorso. Freddy Krueger è il diavolo bruciato…

Ed è troppo esplicito, vomitevole, da voltastomaco quando il truccatore concia la povera Linda, lordata dal maligno, quindi non più lindissima, e la fa gridare, appunto, come un’indemoniata.

Più che provocare ribrezzo, sembra una di quelle ragazze nerd e dark che, ad Halloween, si lasciano andare ai loro peggiori istinti perché in famiglia hanno subito un’educazione troppo cattolica e quindi, una volta sole in compagnia delle loro amichette, assieme a loro si dà alla pazza gioia vulcanica, liberandosi da ogni repressione contenitiva, ricattatoria, superando ogni turbamento “schizofrenico” e dannandosi istericamente senza freni.

Mettendo in croce chiunque.

 

Sì, L’esorcista è un bel film. Non scherziamo sui mostri sacri, no? Ma non è un capolavoro.

I veri capolavori sottilmente perturbanti di Friedkin sono solo tre: CrusingIl braccio violento della leggeVivere e morire a Los Angeles.

Mah. Che posso dirvi?

Sono un angelo. A volte mi stupisco delle mie genialate diaboliche. Miracolistiche.

Cosa potete farmi? Volete che chieda perdono per essere una persona vera e giustamente cinica?

E un critico che non fa il moralizzatore?

Se volete questo, ok. Però poi non ditemi che dovevo essere più “cruel”.

Di mio, essenzialmente sono una persona molto buona. Mangio anche lo Strudel. Può capitare però che mi possiate trovare un giorno con la luna di traverso. Quando ho un diavolo per capello.

E dovrete penare parecchio per rabbonirmi.

Ma questo fa parte dell’essere umano.

È giusto che lo capiate. L’importante è non farsi mangiare vivi dai demoni interiori.

Dunque, morale della favola, nera o bianca che sia:

se volete continuare a credere a Dio, no, che L’esorcista sia/è un capolavoro, ciò urla vendetta a Cristo e state spudoratamente parlando da miscredenti del Cinema più alto e bergmaniano. Max von Sydow docet.

A proposito, in un film (perdonatemi se non mi ricordo quale), chiedono a Lino Banfi quali siano i suoi attori preferiti. No, non sto scherzando, è vero.

E lui risponde a bruciapelo: Edwige Fenech e MAX von SYDOW.

Un grande, Lino. Linuzzo! La Fenech perché ha recitato, si fa per dire, in molti filmettini con lei e perché, senz’ombra di dubbio, come donna arrapante che può scatenare la nostra parte satanica, non si discuteva. La patata bollente… eh, la Madonna! Un capolavoro di sensualità da donna demoniaca, oserei dire. Ah ah.

La Fenech poi è diventata produttrice de Il mercante di Venezia con Al Pacino. L’avvocato del diavolo!

Max von Sydow perché è un grandissimo.

Se volete dire che è meglio sputare tutta la verità subito prima che il vostro malessere possa condurvi al suicidio, avete ragione.

Meglio espellere il male quando siete ancora in tempo. Altrimenti poi la vostra vita sarà un salario della paura.

Poco salariata, molto salata, bestemmierete da mattina a sera e assisteremo a uno spettacolo immondo. Ah, assistenza sociale!

Mi cadrete in manie religiose per aggrapparvi a qualcosa.

Abbiate fede. Dico la veritas.

Cari Cicciobelli, Ciccio Ingrassia, no, ciccini, io vi esorcizzo.

 

Se infine voleste dirmi che gli enfant prodige hanno sempre spaventato a morte ed era più facile demonizzarli, questo è un problema della vostra coscienza.

Sì, credo che sia proprio così, sapete? Quando sei più adulto degli adulti e ti gridano “mostro” perché è “normale” credere alle schizofrenie, ai miracoli, alle possessioni e alle puttanate varie.

Si chiama falso puritanesimo, al bigottismo più popolaresco e pecoreccio.

Non ci sono altre versioni. Tranne il mio director’s cut.

Parola di William Friedkin?

No, semplicemente di uno che la vede come lui sebbene ritenga L’esorcista un ottimo film ma nulla di più.

Buonanotte.

Quello che posso dire, in totale franchezza, è che Friedkin è un grande. Non solo lui, però.

D’altra parte, solo un genio può fare una cosa del genere.

Gli altri non ci arriveranno mai, poveri cristi.

 

Anni settanta

Ieri, Federico Frusciante ha inserito questo video sul suo canale.

Ove discute, assieme a due suoi amici, di Musica e di seventies.

Mi permetto, così come peraltro già fatto nei miei commenti sotto al video, di puntualizzare.

Potrebbe essere anche, in modo generalista, vero che il Cinema degli anni settanta fosse superiore a quello di oggi.

Non credo sia così. La questione è molto più complessa e se ne potrebbe discutere tutta la vita.

I grandi registi, i grandi artisti esistono eccome. Anzi, oggi più di ieri.

Il livello medio d’istruzione si è alzato esponenzialmente, i giovani sono pieni di risorse che nemmeno potreste immaginare.

È il sistema che è cambiato.

Un tempo, parliamo appunto di quel periodo, la società… e non solo quella statunitense… si trovava in piena contestazione ideologica, sessuale.

La cosiddetta rabbia giovane era a mille, chiunque sentiva dentro di sé il bisogno di esprimersi, di liberarsi dal “demonio”, di sputare tutta la verità.

Era una necessità dell’animo buttare fuori tutto quello che in maniera sacrosanta andava sviscerato.

Ecco allora film come Quel pomeriggio di un giorno da cani. Sulla crisi lavorativa, sull’ira, sul disagio di tante gente disperata.

Un film che sarebbe da mostrare a Salvini quando se ne salta con le sue uscite fasciste davvero terrorizzanti.

Un cinéma vérité.

Forte, rabbioso, pugnace.

In una parola coraggioso.

Oggi invece chi ha più bisogno di denunciare il marcio, di ribellarsi, di essere sfrontatamente, appunto, vero?

Tutto è stato appiattito dall’omertà dolciastra, dalla retorica, da Instagram e da qualche canzonetta “amorosa”.

 

Ecco allora che qualcuno mi dà dell’esaltato, dello sfigato. E mi chiede:

– Sì, ma tu che fai per cambiare le cose?

 

E rispondo: – Anche troppo.

 

E presto vedrete un bellissimo cortometraggio girato con un mio amico.

di Stefano Falotico

Secondo Paolo Mereghetti, gli Oscar andavano assegnati a questi anziché…


07 Mar

paolo_mereghetti

Nel suo consueto editoriale, il celeberrimo Mereghetti, trovandosi molto in disaccordo con le ufficiali decisioni dell’Academy, ha espresso la sua.

Sostenendo che il miglior film, dunque da premiare, è stato Vice e Christian Bale è stato decisamente superiore a Malek.

D’accordo invece con l’Oscar dato alla Colman. Asserendo ciò… mi sembra incontestabile il premio dato a Olivia Colman per la sua regina Anna in La favorita: anche qui, grande lavoro di trucco, ma senza una grande attrice il risultato non sarebbe stato così perfetto e convincente (e a chi dice che «bisognava» premiare Glenn Close per le troppe delusioni ricevute in passato, vorrei ricordare che il premio le andava dato nel 1989 per Le relazioni pericolose e non quest’anno per il mediocre Wife: gli Oscar devono premiare la bravura, non essere riconoscimenti tardivi, come è toccato sopportare a Paul Newman o Martin Scorsese).

Qui, ha ragione, l’Oscar a Newman per Il colore dei soldi di Scorsese e l’Oscar stesso a Scorsese per The Departed sono due contentini stupidi.

Poi però se ne saltato con questa… ovvero che Andy Garcia di The Mule andava premiato al posto di Mahershala Ali.

Ma come? Innanzitutto non è stato candidato e poi compare dieci minuti.

Ah Paolo!

 

di Stefano Falotico

Non perdonerò mai Mereghetti per C’era una volta in America… e altre discussioni di Cinema


25 Apr

am14-1

Ora, per i pochi che ancora non lo sapessero, il signor Paolo Mereghetti, facendo imbufalire chiunque e soprattutto Ferzan Ozpetek, ha scritto questo su C’era una volta in America.

Leone, che da tredici anni pensava a questo film, l’ultimo che poté dirigere, intendeva celebrare da europeo l’immaginario del cinema classico americano, approdando a un finale cupio dissolvi carico di malinconia per i sogni perduti. Ma lo sforzo di sei sceneggiatori non ha prodotto un solo personaggio coerente, e la durata spropositata non basta a evitare buchi nel racconto. Come sempre, a Leone riesce bene la trasfigurazione lirica del triviale: rende epica una mano che mescola lo zucchero in una tazzina, e struggente il ricordo di uno stupro tanto gratuito quanto repellente. Ma lo stile non basta: c’è troppo autocompiacimento oltre a un’aridità di sentimento che lascia perplessi in un film che vorrebbe essere anche una grande elegia romantica…

Inizialmente, aveva assegnato due misere stellette al film, poi per far contenti quelli che si erano arrabbiati ecco che li ha appunto “accontentati”, aggiungendo una mezza stelletta. Ma su questo film di Leone, come in generale su tutto Leone, non essendogli mai garbato molto, Mereghetti è intransigente, come si suol dire. E “raccatterete” un video sul Tubo nel quale, in compagnia del trombone compianto Umberto Eco, autore di un solo capolavoro, Il nome della rosa, e invece ammorbatore latinista di semiologie discutibili, alla domanda perché proprio non gli vada giù Once Upon a Time in America, Mereghetti, senza battere ciglio, con gamba accavallata da lord inglese, continua indefesso a “lordare” il film, definendolo irritante, raccapricciante, disgustoso e volgarissimo. A prescindere dal fatto che tratti malissimo le donne. Poi, stizzito, annoiato, chiosa con un… no, non è un grande film… e bellamente se ne frega altamente.

Sarebbe da prendere a sberle ma oramai lo conosciamo. Ha devastato The Hateful Eight del Tarantino, essendo leoniano e, a parte per i primi tre suoi film, che considera geniali e sinceri, non lo digerisce moltissimo. E gli affibbia, ben che gli vada, due stellette e mezzo “di stima” per non far infuriare nessuno.

Il Mad Max con Tom Hardy lo considera un giochetto da Playstation, e via dicendo. E stupisce che metta sullo stesso piano uno come Virzì, apprezzabile certo, ma suvvia non esageriamo, assegnando “capolavoro assoluto” a Ovosodo, in una disamina campata per aria che grida vendetta, e invece ritenga “invalidi” e imbecilli quasi tutti i film di von Trier. Quasi tutti, perché talvolta si ricrede e dà pure dei lodabili voti.

Ma spazientisce la sua mania burocratica di classificare chicchessia con una prosopopea agghiacciante che lascia esterrefatti. Nell’ultima edizione però, forse dopo aver attentamente visto il film di Noah Baumbach sul grande Brian, ha compreso che De Palma è un genio e non un patetico imitatore di Hitchcock, come lui sempre l’aveva ritenuto, allora ingigantisce le stellette e sostiene che Vestito per uccidereBlowUp e Scarface siano opere magnifiche, titaniche.

Ora, avrete capito bene che Mereghetti è uno della vecchia scuola, molto classico e a tutto ciò che gli “puzza” di post-moderno oppone una certa resistenza difficile da curare. Mereghetti non rinsavirà mai, su certi registi è ottuso come una capra, e non vuol sentir ragioni, sbuffando con aplomb da stronzo insostenibile.

Al che, oggi pomeriggio ho avuto una discussione piacevolissima con un amico su Facebook, anche lui fanatico sfegatato di De Niro.

Ora, abbiamo concordato che De Niro abbia sbagliato tantissimi film, fra i tantissimi che invece ha immensamente azzeccato. Fra i bruttissimi abbiamo messo Non siamo angeliremake scialbo di una pellicola con Bogart a cui poco è valsa la regia di Neil Jordan, praticamente invisibile, e neppure il banale script di un David Mamet al minimo storico. Ritengo che sia la più brutta interpretazione di De Niro in assoluto, molto peggio delle sue prove “alimentari” degli ultimi quindici anni. È un’insopportabile smorfia continua tanto che ti viene il dubbio che in quell’anno De Niro forse soffrisse di ebefrenia. Non è simpatico, non fa ridere neanche le vecchiette, e drammaticamente è osceno. Una performance vergognosa!

Poi, tralasciando alcune pellicole dell’inizio che giustamente sono introvabili, come SwopI maledetti figli dei fiori e La gang che non sapeva sparare (complimenti comunque per la traduzione, assurda e quindi meritevole di menzione), e forse basta, perché invece Il clan dei Barker di Roger Corman, i primi De Palma, appunto, e Batte il tamburo lentamente sono pellicole molto più che decorose, abbiamo annoverato i De Niro sottovalutati. Primo fra tutti il bellissimo Jacknife. Poi i nostri film “simpatia”, film obiettivamente bruttarelli, per usare un eufemismo, ma che personalmente hanno il nostro perché. Primo fra tutti Capodanno a New York, cinepanettone mielosissimo e zuccherosissimo con Bon Jovi che, anziché scoparsi Sofia Vergara, sceglie Katherine Heigl, ipocrisia raggelante per la quale non basterebbe che Bongiovanni ci cantasse a palla Livin’ on a Prayer per farci credere che fra una gnoccona alla Esperanza Gomez e una figa di legno alla Heigl, scelga appunto la Heigl. Ma per piacere, Bon! Dai dai. La Heigl è “buona”, non voglio dire il contrario, ma Bon, lo sai, sei uno che vuole una più bona. Sì sì. Me lo dice la tua faccia da culo.

A me piace anche il lynchiano Motel, detto anche Bag Man, soprattutto perché c’è un’attrice che attrice non è che mai più si è vista se non nella tv via cavo del Texas o a giocar di “sombrero” con qualche cowboy messicano nelle pampas delle sue cosce solari… tale Rebecca Da Costa, una che pur di farle un massaggino… saresti disposto a spaccarti una costola.

In questo film c’è un John Cusack bollito che vale il prezzo della stronzata.

Ora, torniamo a Mereghetti. Non ha capito un cazzo del capolavoro del Leone. Cosa pretendeva da un film su gangster bavosi e stronzi? È logico che siano volgari, sporchi e cattivi, è un inno malinconico su maschi rimasti sempre bambini, ed è per questo che la filosofia che lo sottende è misogina. E poi… anche Quei bravi ragazzi e Il padrino hanno scene repellenti e “volgari” ma, così com’è giusto che sia, li considera capolavori.

Ma Leone che gli ha fatto? Eh sì, cari lupi, ieri Paolo ha tifato per il Liverpool, da vero dandy del cazzo.

Paolo odia le caciare ma va matto per Ferie d’agosto, disgusta i western all’amatriciana ma se la signora Ferilli Sabrina gli mostrasse la topona non credo sarebbe così “duro”. O forse sarebbe durissimo?

Ah ah. Sì, vivaddio la “trivialità” sana, altrimenti si è già in fin di vita e si rimembra solo dolcemente il passato, specchiandosi come Noodles su Yesterday dei Beatles. Almeno, questa scena, Paolo l’ha capita?

 

di Stefano Falotico

 

 

Bon Jovi

 

Loro 1 di Sorrentino scontenta i critici, anzi, li fa inorridire


23 Apr

Set del film "Loro" di Paolo Sorrentino. Nella foto Roberto de Francesco. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.

Ancora troppo presto per poter fare la rassegna(ta) stampa. Ancora pochissime recensioni ufficiali dal web da parte di coloro che, dopo mesi di segretezze inspiegabili, quasi nessuna immagine, trailer ermetici e depistanti, o soltanto insignificanti, dopo che è stato escluso dal Festival di Cannes, hanno stroncato lapidariamente, sì, Loro. Sono i soliti detrattori di Sorrentino, che non amano la sua iperbolica italianità dilatata a dismisura, quella sua (s)mania estetizzante studiata a tavolino, riverberata di film in film, il suo manierismo tanto eccessivo da diventare “stile”, questi suoi vizi sfacciatamente “sputati” ad libitum? Allibiti stavolta oltremodo da quella che classificano come immonda bruttezza, come sconcezza, e che non lasciano a Sorrentino l’alibi che possa aver girato volgarmente per essersi adattato proprio allo spregevole immaginario berlusconiano con cui siamo, siete stati rincoglioniti per anni, dimenticando la grande bellezza…

Sì, era inevitabile che dopo il film premio Oscar, dopo il papa fumatore e forse tutt’altro che santo (perché quel Jude Law “ingroppò” la Sagnier, altro che miracolo piovute dal cielo…), Sorrentino si disfacesse laddove proprio dove esemplificativamente, titanicamente, politicamente di grande bellezza non v’è nulla e vi è tutto all’apparenza luccicante. E quest’orrore è stato incarnato, “eletto” a furor di popolo da Silvio, LUI… Cribbio!

Sì, Sorrentino vs Moretti, il folclore e il tripudio orgiastico delle sue suadenti immagini patinate contro la sinistra intellettualmente sobria, il Cinema che nasce dal minus habens (L’amico di famiglia docet) contro il regista di Habemus Papam. Il creatore di The Young Pope contro l’uomo da Caro diario. Jep Gambardella fattosi Paolo contro Michele Apicella, e Apicella con cui canta LUI.

Loro, quelli potenti, meschini, arrivisti che gli leccavano “amabilissimamente” il culo, per avere agi, e come LUI donne a volontà. La Smutniak, invero solo un po’ smunta, non è mai stata con Silvio, stava col “re” del Grande Fratello, era “agiata” col Taricone, e pace all’anima sua… ma Pietro era un “fenomeno da baraccone” generato da Mediaset. Qui Kasia è praticamente Sabina Began, nata Beganović, che Wikipedia dice di essere un’attrice tedesca di origine bosniaca, ma invero fu una Escort da Bagaglino, come la Yespica, e non aveva pretese “parlamentari” da Mara Carfagna. A LUI piacevano soprattutto brune, ma la moglie era bionda e meno bona di queste bonazze. Al che Bentivoglio recita la parte di colui che gli volle un “bene dell’anima” e mangia i pasticcini della crème de la crème. Della cremosità ruffiana più dolcemente ributtante. Ah, le buttane! E Scamarcio ha la faccia giusta perché, dopo essersi sciupato, prosciugato, imbolsito con Golino Valeria, ha ora assunto i tratti carnali dell’uomo di panza “ingenuo” che farebbe di tutto per fargliele fare… Pippo Franco, Emilio Fede mi dicono…

Mereghetti lo distrugge con cautela, su Facebook paragonano questo LORO 1 addirittura a Lynch e a Scorsese. Ma sono complimenti che sanno di pernacchie. E Taxidrivers.it lo annienta, massacra anche Toni Servillo.

Paolo, stavolta hai girato merda “pura?”.

Me lo aspettavo? Sì, io mi aspettavo proprio questo…

 

di Stefano Falotico

Set del film "Loro" di Paolo Sorrentino. Nella foto Toni Servillo e Giovanni Esposito. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.

Set del film “Loro” di Paolo Sorrentino.
Nella foto Toni Servillo e Giovanni Esposito.
Foto di Gianni Fiorito

Cronenberg e Carpenter si sono ritirati, forse, Mereghetti stronca L’ora più buia, esco col mio nuovo libro e fuori fa freddo


27 Jan

Darkest Hour Mereghetti Oldman

No Merchandising. Editorial Use Only. No Book Cover Usage. Mandatory Credit: Photo by Moviestore/REX Shutterstock (1594752a) Happy Days ,  Henry Winkler,  Ron Howard Film and Television

No Merchandising. Editorial Use Only. No Book Cover Usage.
Mandatory Credit: Photo by Moviestore/REX Shutterstock (1594752a)
Happy Days , Henry Winkler, Ron Howard
Film and Television

John Carpenter

Sì, dopo l’insuccesso di pubblico di Maps to the Stars, e dopo la morte della moglie, che l’ha segnato in maniera “chirurgica” come il suo Cinema “ginecologico”, Cronenberg ha deciso di non fare più film. E preferisce adagiarsi nella sua vecchiaia, ammirando i panorami sconfinati dei suoi capolavori, in una eXistenZ in cui è il demiurgo del suo ombelicale contemplarsi, sdoppiandosi in maniera metamorfica come Nanni Moretti di Caro diario, annotando il suo excursus filmografico senza pari in memoria autobiografica delle sue ossessioni metafisico-carnali.

Ora, del suo ultimo film ne parlai in termini amorevoli e ammirevoli, dedicandogli una recensione speciale nel mio libro a lui innalzato, ma forse non è onestamente all’altezza dei suoi lavori precedenti. Si nota una certa sciatteria, una stanchezza che da lui non ci aspettavamo. Ed è strozzato, paralizzato in un’asfittica dimensione del poteva essere altro. Lui che del Cinema “altro” è maestro alto.

Fatto sta che anche Carpenter, ch’eppure ha festeggiato le settanta primavere in tempi recentissimi, pare che ci abbia abbandonato, e forse nelle sue solitudini da Distretto 13 è preda del seme della follia del suo essere sempre in controtendenza rispetto a una società alla Essi vivono.

Noi soffriamo queste loro “dipartite”, piangiamo amaramente inconsolabili, perché i loro addii fanno mortalmente male ai nostri cuori di cinefili, desiderosi di abbeverarci alle loro genialità.

Intanto, Paolo Mereghetti, nel suo consueto inserto di Io Donna, con far supponente, saccente e stronzeggiante, stronca Joe Wright, ridimensionando la prova da Oscar di Oldman e definendola quasi una caricatura. Dà solo una misera stelletta e mezza a Darkest Hour, liquidandolo come agiografia patriottica con molte scene risibili.

Mentre osanna il Virzì americano, forse come Sutherland troppo innamorato di Hemingway nella sua vita da critico da Vecchio e il mare…

 

Come precedentemente annunciato, a giorni uscirà il cartaceo del mio nuovo libro, opera raffinata, meditativa ma al contempo avventurosa. Chi l’ha letto in anteprima sostiene che per 80 pagine non succede “niente” ma, si sa, i migliori libri e i migliori film sono quelli in cui, in effetti, non è che succeda granché, sino alla fine pirotecnica. Prendete Taxi Driver, è la storia un uomo che sta male, si affligge, è pervaso da tanti dubbi, è tormentato, come si suol dire, e alla fine fa il botto. Ma rimane un capolavoro, un colpo indimenticabile.

 

Sono andato a fare colazione, non ho mangiato la brioche perché ho lo stomaco a pezzi, miei pezzenti, ma ho gustato un cappuccino ben “calibrato” di giusta miscela fra caldo e freddo, come le “escursioni termiche” dei miei umori da uomo oggi di freddezza imparagonabile e quasi mostruosa, domani da generoso filantropo che bacia tutti.

Ma avrei una domanda da porvi. Solo a me capita questo? Quando sono al pc, non mi caga nessuno, appena vado in bagno a cagare, vengo bombardato da notifiche e messaggi su Facebook, e tutti vogliono parlare con me.

Appurerò… ah ah.

In verità, vi dico, sono un uomo brillante, imbrillantinato quando voglio fare il Fonzie di turno.

 

 

di Stefano Falotico

The Post di Steven Spielberg secondo Paolo Mereghetti (il coraggio di Meryl Streep editrice che anima una grande inchiesta)


16 Jan

Post-kHkC-U434208081841404o-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

È la macchina da presa di Spielberg che giuda l’occhio (e il cuore) dello spettatore

Una storia che ne racconta due: quella di una stampa che vuole essere libera di fare il proprio mestiere senza preoccuparsi degli interessi del Potere e quella di una donna che cerca la propria voce in un mondo tutto di maschi. A raccontarle è Steven Spielberg con The Post, il film che ricostruisce i giorni del 1971, in cui Katharine Graham (Meryl Streep) si trovò a scegliere quale futuro voleva per l’industria di famiglia. Cioè la casa editrice che pubblicava il Washington Post e che si era trovata a dirigere dopo il suicidio del marito.

Il nodo del contendere è il diritto a pubblicare i cosiddetti Pentagon Papers, cioè le migliaia di pagine che l’ex Segretario della Difesa Robert McNamara (Bruce Greenwood) aveva fatto redigere — e secretare — per ricostruire la politica americano in Vietnam, che dai tempi di Truman e Eisenhower e poi di Kennedy e Johnson aveva nascosto la verità sull’intervento nel Sud Est asiatico. E che Nixon, alla vigilia della sua possibile rielezione nel 1972, continuava a usare per nascondere la tragedia in cui mandava a morire migliaia di giovani. Il film, però, non racconta come la stampa entrò in possesso di quei materiali. O meglio, per farlo se la sbriga in poche scene iniziali, quando mostra Daniel Ellsberg (Matthew Rhys), che dopo essersi reso conto delle falsità divulgate dalla politica decide di fotocopiare le 7mila pagine del rapporto: le fa avere, in parte, al New York Times innescando la gelosia professionale del direttore del Washington Post, Ben Bradlee (Tom Hanks), deciso a trovare l’integralità dei documenti per pubblicarli.

È a questo punto che la sceneggiatura (dell’esordiente Liz Hannah, poi rivista da Josh Singer, premio Oscar per Spotlight) si «biforca», affiancando al coriaceo direttore del giornale di Washington la sua inesperta proprietaria. Anzi, se l’inchiesta giornalistica è più appassionante anche scenograficamente (come si lavorava nel 1971: le macchine da scrivere, i telefoni a gettone, le linotype, i pedinamenti, i trucchi del mestiere), il vero nodo del film è il percorso dell’editrice che deve decidere che cosa fare e che cosa pubblicare. Non solo perché Nixon fa di tutto per fermare i giornalisti, ma perché fino ad allora i rapporti tra stampa e potere erano stati molto opachi, specie per una donna come Katharine Graham abituata a frequentare presidenti e senatori.

Spielberg si trova così a dirigere una serie di incontri riservati nella casa della Graham o negli uffici del Post, scene a due o a tre dove il rischio della staticità e della fissità è altissimo. Le evita con una macchina da presa mobilissima che mette spesso al centro proprio lei, prima titubante e afasica e poi sempre più determinata e decisa. Certo, la Streep è grandissima nel restituire i tentennamenti e i dubbi del suo personaggio e riesce persino a farci sentire i suoi pensieri e i suoi dubbi senza proferire parola. Ma è la macchina da presa di Spielberg che giuda l’occhio (e il cuore) dello spettatore, all’inizio schiacciando la Graham dall’alto e poi facendola risorgere vincitrice con riprese dal basso. Attribuendole quell’importanza che i suoi consiglieri maschi non sono disposti a riconoscerle, ma che invece faranno le altre donne (la moglie di Bradlee, le militanti pacifiste all’uscita dell’udienza in tribunale). In questo modo anche Tom Hanks si ritaglia un ruolo che non è solo quello del super-giornalista ma piuttosto di un testimone maieuta, che accompagna e favorisce la presa di conoscenza e la crescita politica della sua «controparte». Preparando il giornale a quello che sarà il successivo scoop del Washington Post, l’affare Watergate.

Paolo Mereghetti esalta Blade Runner 2049


05 Oct

QUI.Blade-Runner-2049-6-k4gF-U433701086364485ehE-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

«Blade Runner 2049», il mondo dei replicanti diventa vertigine filosofica

Il fascino di dilemmi esistenziali nel meta-sequel con Ford e Gosling

Bisognerebbe introdurre il termine «meta-sequel» per sintetizzare al meglio questo nuovo capitolo cinematografico di Blade Runner ambientato nel 2049, che continua la storia iniziata nel 1982 (ma ambientata nel 2019) dal film di Ridley Scott, con tanto di ritorno in scena del suo protagonista Rick Deckard (sempre interpretato da Harrison Ford), ma lo fa con un altro atteggiamento, più filosofico che fantascientifico, quello che appunto spiega l’aggiunta dell’apposizione «meta». Soprattutto lo fa recuperando in pieno la lezione del romanziere all’origine di tutto, quel Philip K. Dick che con i suoi libri aveva allargato i confini del cinema di fantascienza aprendolo a vertigini metafisiche fino ad allora inedite.

E di vertigini sarebbe giusto parlare per il protagonista di questa nuova «puntata» diretta da Denis Villeneuve (sempre sceneggiata da Hampton Fancher, stavolta insieme a Michael Green), un replicante della polizia di Los Angeles, l’agente K (Ryan Gosling), incaricato di terminare i replicanti delle generazioni precedenti, quelli che non accettano di essere condannati a una fine certa e sognano invece una vita simile a quella umana. Un «essere» che deve eliminare altri «esseri», secondo la più perfetta logica del profitto perché i replicanti sono robot umanizzati creati per alleviare i compiti degli uomini veri. Da terminare quando non accettano più le mansioni per cui erano stati costruiti. Ma proprio durante la missione che apre il film, il replicante «buono» scopre che il replicante «cattivo» nasconde un segreto che finirà per mettere in discussione la vita dello stesso poliziotto e più in generale i rapporti di forze tra umani e replicanti.

In qualche modo era la stessa storia alla base del film di trentacinque anni fa — la scoperta della propria identità — ma là declinata con una più attenta scansione del ritmo e dei colpi di scena. Qui invece Villeneuve sembra preoccupato soprattutto di scavare dentro le pieghe filosofiche (altro aggettivo non si adatta meglio) di un mondo che interroga l’uomo sui limiti e le specificità della propria umanità. Nel primo film Deckard finiva per chiedersi quale fosse la sua vera «anima» — umana o replicante — in questo sappiano da subito che K è un replicante e che, come le dice la sua sadica superiore (Robin Wright), lui un’anima non ce l’ha. Ma i misteri della natura umana non si possono ridurre a differenze così schematiche e i 163’ del film si incaricheranno di spiegarcelo.

Per farlo, il regista sceglie uno stile rarefatto e ipnotico, che chiede di abbandonarsi a un percorso che recupera il ricordo dell’opera precedente ma lo adatta alle nuove esigenze. Così per esempio, lo spettatore più avvertito riconoscerà alcune delle note alla base della celebre colonna di Vangelis, che quasi immediatamente vengono snaturate da sonorità meno romantiche e orecchiabili (di Benjamin Wallfisch e Hans Zimmer). Anche le citazioni visive si sprecano (Gosling alla fine avrà le stesse tumefazioni e la stessa fasciatura alla mano con cui Harrison Ford chiudeva il film del 1982), ma con una carica metaforica ben più forte di quella puramente cinefila. Come se sulla spinta della riflessione di Philip K. Dick, Villeneuve volesse mettere in discussione non solo il personaggio al centro della storia ma tutto l’universo digitale in cui si muove il film. Il 2049 cui fa riferimento il titolo è il mondo in cui la realtà virtuale ha ormai preso il posto di quella reale, dove si possono sostituire i volti delle donne con quelli delle amanti preferite, dove gli idoli del passato possono tornare ad allietare la solitudine dei vecchi fan (sono tra le scene più belle quelle in cui si vedono «tornare in vita» Elvis, Marilyn e Sinatra), ma dove alla fine il piacere più grande e intenso è quello di sentire la pioggia che bagna le mani o la neve che accarezza il viso.

All’inizio del film una didascalia del regista invita gli spettatori a non svelare i colpi di scena della storia, ma bastano le sigle delle case di produzione (Sony/Columbia, Alcon) disturbate dalle interferenze magnetiche a farci capire che il futuro digitale che dovrebbe sostituire il mondo reale inizia a sgretolarsi. E non solo perché i replicanti non vogliono più accettare le regole che i loro creatori hanno imposto.

 

Venezia 74, il disastro di Madre!, film osceno, siamo franchi, e io che vado a tagliarmi i capelli da Franco


05 Sep

Jennifer+Lawrence+Mother+Photocall+74th+Venice+2PvSIQ6Z_ewl
 Per la cronaca, pronuncio Javier con la X, è un mio vezzo!

Giornata da annoverare fra le più brutte della Storia dell’umanità, anche se l’umanità tribolerà ancora parecchio per raggiungere la bellezza, ideale a cui vorrebbe ambire Darren, che cascò invece rovinosamente in un film, mi dicono così perché io non l’ho visto, inclassificabile, vero kitsch pretenzioso che vorrebbe perfino emulare Kubrick elevandosi ad Arte con la A più che altro di Ammazza, che schifezza!

Presentato in Concorso, è stato sonoramente fischiato, vilipeso, oserei dire “impiccato”, e i critici nostrani, atterriti dalla comicità involontaria di questo parto indigesto, stanno già “vomitando” litri di sangue, scorati, scoraggiati, come la Lawrence nel poster “santino” che noi tutti vedemmo e, in tempi non sospetti, deprezzammo, aff(l)iggendolo già nelle boiate. Sì, una bufala incredibile, il classico film da starci lontano, “arty”, cioè quei film che vorrebbero essere artistici e invece sono soltanto un’esplosione di volgari banalità, inframmezzati da colpi di scena telecomandati, che squartano la visione, la spaccano in due così come Messi si fa spazio, dribblante, fra le difese anche più arcigne di chi prova a non incassare un altro goal, no, volevo dire flop. Un tonfo che però alcuni critici americani stanno appoggiando a spada tratta, Variety e The Hollywood Reporter lo incensano di lodi, e se ne fregano del “piglio” con cui invece la Critica di mezzo mondo, più che altro italica, lo sta stroncando così come un taglialegna “asfalta” la giungla amazzonica, fregandosene delle conseguenze. Sì, perché Darren, così maltrattato, potrebbe arrabbiarsi in modo parimenti “assassino” e irriguardoso all’ira dei critici che, sdegnati, disgustati, l’hanno già definito un film “mostruoso”. Eh, infatti siamo alla Mostra…

Ci va giù pesante il caro Anton Giulio Onofri nel suo sintetico, lapidario giudizio: VENEZIA 74. MOTHER (!), di Darren Aronofsky. Tremendo. Ma stavolta, devo ammetterlo, meno del solito. Dal fondo del concorso, tra questo, Foxtrot e The Shape of Water, scelgo senz’altro Mother (!), che nel suo svaccamento rétro verso il recupero di un immaginario da caos polanskiano trova, pur fallendo nel suo intento, una ragion d’essere molto più interessante della plastica e della presunzione degli altri due, ai quali il pubblico ha tributato applausi e ovazioni, accogliendo invece Mother con ingiustificate reazioni scomposte.

Cinematographe non risparmia battutine e insiste nel massacrarlo: l’insistito processo di accumulo di misteri e violenza psicologica del regista mina però alla radice la possibilità di un reale coinvolgimento emotivo dello spettatore, producendo una parte conclusiva dal grande impatto visivo, ma più volte vicina al grottesco e al ridicolo involontario, anche a causa di una Jennifer Lawrence sotto tono e di un Javier Bardem davvero irriconoscibile, costantemente ancorato a una maschera poco ispirata e vuotamente indecifrabile.

Mi sono limitato a due pareri esimi, non esimendomi io stesso dal prenderlo già per il culo, aspettando la “versione” di Mereghetti che nel suo Videocorriere, essendo grande detrattore dell’Aronosfky, spingerà nel “ficcarlo”…

Ora, so che non v’importa, e questo mio seguente aneddoto c’entra come i cavoli a merenda, ma oggi pomeriggio, alle tre spaccate, in punto e mia punta di piedi, sono andato a tagliarmi i capelli e a togliermi le doppie punte. Ecco, vuoi per il fatto che abbia la macchina, vuoi perché non prendo più l’autobus da quasi un decennio, forse anche due, ho dovuto, per raggiungere il locale del parrucchiere, “traversare” a passeggio un tratto di strada che ancor m’imbarazza, perché è un crocevia di sguardi maligni, sapete… gente di quartiere che, vedendomi acconciato in quel modo, e non sapendo che stavo recandomi al “reparto” acconciature, udii sparlar… di me. Entrai, come primo cliente, da Franco, barbiere con una pancia clamorosa e sulla settantina abbondante, parimenti proporzionale al suo menefreghismo debordante e oserei dire contagioso.

Mi tagliò di merda i capelli, e a casa me li pareggiai con le “forbici” del mio aplomb su sigaretta che rischiava di ustionare il bulbo appena asciugato(mi).

E Aronofsky è un bel baffon’!

 

di Stefano Falotico

Venezia 74, i peccati di Suburbicon e questo Clooney padre dei Coen e dei gemelli


02 Sep

sub

Clooney è visibilmente dimagrito, bene deve avergli fatto la “cura” con la moglie avvocatessa Amal (si chiama così? Son cazzi loro, ma lei lo ama, insomma Amal è una buona amante?) che gli ha regalato la coppia di pargoletti tanto cari, carissimi, infatti pare che stia perdendo un occhio della testa, anzi di due “testoni” piagnucoloni, per “educarli” già alla sua visione liberal ove ci sarà poco spazio per le patatine di Mc Donald’s e già pero problemi bulimici da infanzia con la pancetta. Due bac(h)i, che bacon. Camerette, giocattoli, biberon e trenini. Insomma, Clooney, dopo la sfilza “millenaria” e milionaria con tante donne di varia estrazione sociale, fra cui la nostra cafonissima Elisabetta Canalis, è convolato a nozze, si è dato una regolata e ha messo l’uccellino al solito posto, cioè in “quella” della consorte. Ma Clooney, che non è un fraterello, ama anche i fratelli Coen. Epocali oramai le sue collaborazioni coi due maledetti geniali, tant’è che questo film è stato scritto da loro, un noir sui generis con “puntate” nella commedia sofisticata, forse screwball, forse solo un po’ stronzetta, che anticipa gli USA di Donald Trump, rivelando gli scheletri nell’armadio di un’America falsamente perbenista, impeccabile solo di facciata, invero al solito appunto peccaminosa e bugiarda, cattiva e “oscura”. Al Mereghetti, fanatico di Clooney, in cui ha sempre proiettato le sue voglie di essere come LUI in deliri “orgasmici” da ammiratore che fa sorgere in noi qualche dubbio sulla sua eterosessualità “pelata”, è piaciuto abbastanza e ne parla come di un ottimo film che non sfigura affatto in Concorso. Più caustico e severo The Guardian, accompagnato da The Hollywood Reporter. Entrambe le testate lo stroncano senza pietà, riconoscendo a Clooney la professionalità ma dicendoci anche che essere grandi registi, di film che davvero lascino il segno, ce ne vuole.

Ma Clooney, in fondo, chi è? Proprietario di una semi-reggia sul Lago di Como, ove spesso invita De Niro e compagnia bella, anche brutta, è stato un idolo delle donne di mezza età, “accalappiando” le fantasie proibite di molte casalinghe di Voghera, attratte dal suo fascino emancipato, cortese ed elegante, incuriosite dal suo sex appeal mai volgare e sempre posato. Vinse l’Oscar come non protagonista per Syriana e in alcuni film, va detto, è stato effettivamente notevole, vedi Michael Clayton e Paradiso amaro. Eppur si continua a parlare di lui in termini, sì, decorosi, ma mai grandiosi, come dire che, nonostante il Cecil B. De Mille Award alla carriera (?) non è ancora fra i giganti della Settima Arte. George fa il bello… e cattivo tempo, sorride, è gioviale, compassato, si attornia di star appetibili e si concede ai fotografi con grazia “deliziosa”. Insomma, un signore.

Lo inviterei a prender un caffè con me questa sera, prima di Spagna-Italia, ben accorto però a non farmelo mettere in “rete”. I maligni infatti ancor sostengono, nonostante i due figlioletti, che George sia dell’altra sponda, non “lo” dà a vedere, eppur tutti incula.

 

di Stefano Falotico

BATMAN & ROBIN, Elle Macpherson, George Clooney, 1997, (c)Warner Bros.

BATMAN & ROBIN, Elle Macpherson, George Clooney, 1997, (c)Warner Bros.

Festival di Venezia ti disdegno: sono The Young Pope senza La La Land


31 Aug

LLL d 34 _5645.NEF

Urge in me questo presente. Avrei voluto usare la coniugazione di passato remoto “urgette” o “urse” ma, come (non) sapete, non esiste. Allora fu urto in me questo sociale, totale rifiuto. Sempre più fiero della mia vita eremitica, da anni (in)consapevoli non mi reco più al Lido, perché questo lor chiacchiericcio non mi par grande bellezza. Gente che applaude Gosling, porgendo leccate di culo alla Stone, mi dà di stomaco. Il concetto di figata non l’ho mai capito. Secondo me è figo un bufalo nelle praterie sconfinate dell’Ovest che “pascola” assieme al suo piccolo, dandogli da mangiare l’aria cosciente della loro fresca, robusta animalità. Caduche le foglie di quelle steppe poi si (ri)posano su un’alce inne(r)vata che, mesta, passeggia “lagrimosa” nella scoscesa sera tranquilla, senza tutte queste mondane scosciate. Sì, Venezia n’è allagata. Donne che tutto l’anno “cacciano” il cibo del loro “erotismo”, zampettando su tacchi a spillo per uomini che, cedendo alle “lusinghe” del loro sesso così “bell’esposto”, maliziosamente (non) celato, crolleranno “colanti” dinanzi a un paio di collant attizzanti per la “gioia” di 15 minuti di cannibalismo accoppiato. Roba per gente carnale e vogliosa di successo… che cessi. Scoppiate… a piangere davanti al mio papa, sono un pappamolla e vi racconto questa. Per via del mio stile di vita autarchico, ai confini con la foll(i)a, la donna del settimo piano, quando mi vede scendere le scale, pronuncia sempre un lapidario “mah”. Come dire: ma questo ci è o ci fa? Lei (non) sa che appena la vedo mollo, appunto, una “sana” scoreggina secca, “calibrata” di sfintere libero come una libellule senza i “cazzi” di queste vecchie donzelle. Acida, frustrata, con un marito geologo che non so se ancora la trivella. Di mio, preferisco le caramelle. Anche la caravella del parlare di ovvietà come se avessi scoperto l’America. Sì, adoro il Sabato sera degli anticipi di Calcio, di questi giocatori al “potassio” che “scuoiano” le palle in pantaloncini “sintonizzati” sullo Sky-line degli abbonati non so se di normale tifo “abbottonati”. Un gioco che piaceva a Pasolini e garba pure a me. Vi racconto quest’altra. Come tristemente abbiamo appreso, è morto il grande Gene Wilder, icona Mel brooksiana ma soprattutto Willy Wonka. Oggi, Mereghetti ha ben accolto La La Land, apprezzandolo per il suo romanticismo sognante schierato a viso aperto contro il cinismo andante. Sì, proprio lui che giustamente stronco Willy Signori e vengo da lontano. Che c’entra? C’è un filo logico in questa cagata, sì, perché leggo il Mereghetti sempre sul water, imparando a memoria le sue stellette quando la merda fa flop, no, pluf. Ecco,ve ne racconto un’altra. Oggi son andato a pigliare… un mio amico. Mi ha confidato che assume delle pasticche che non glielo fanno tirare. Poi mi ha chiesto se anch’io prendo quella robaccia. Io ho assentito, e lui: come fai? I migliori anni della tua (s)figa, cazzo, per la Madonna di Cristo impestato! Devi scopare.

Lo scaricai, dandogli la benedizione e mandandolo a puttane. Di mio la mia vita non va a zoccole, ma per via del “fallo” di essere un san(t)o la gente mi riverisce come fossi Bergoglio.

Detta fra noi, Allah o Dio mi sembrano due idoli messi lì per rincoglionire il popolino.

E questa kermesse, secondo me, può anche andare a farsi fottere.

 

Firmato l’uomo sul cui uccello anche l’acqua santa non può elevarlo.

 

Post scriptum: una ragazza su Facebook esulta dopo la “visione” di La La Land.

Di mio, mi accontento di essere un deficiente migliore dei deficienti “normali”.

 

– Ma Falotico, lei non si fa schifo? Non ha ambizioni.

– Signora “cara”. Si faccia i cazzi suoi. Considerando il suo trucco, mi pare che lei sia proprio una “diva”. E di cazzi, cantando trallallero, va il fil(m)ettino.

 

 

di Stefano Falotico, detto il Papam della Pescarola. Uomo che preferirà sempre una Coca Cola col limone ai limoncelli delle cocainomani.

la_grande_bellezza_foto_19

Genius-Pop

Just another WordPress site (il mio sito cinematograficamente geniale)